Museo di Pulcinella

1

Il museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina è stato fondato ed allestito dal Centro di Cultura ”Acerra Nostra” nel 1992, ed è situato nel Castello dei Conti di Acerra.

È articolato nelle antiche sale della cucina e su due interi piani del Castello appartenuto ai feudatari della città.

Vi sono annessi un Archivio, una Biblioteca ed una Videoteca con una sezione di ricerca dedicata ad Alfonso Maria di Nola, dodici sale di esposizione, le cucine, il monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.

Il museo comprende una sezione dedicata a Pulcinella e una al Folklore di Terra di Lavoro antica Liburia.

La sezione pulcinellesca si snoda lungo un percorso che illustra i molteplici natali della maschera e raccoglie:

  • documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali su Pulcinella; opere d’arte antiche e moderne;
  • costumi, maschere e foto degli attori, che hanno interpretato Pulcinella da Antonio Petito a Massimo Troisi;
  • oggetti rari ed opere dell’artigianato campano, antico e moderno.

Sono anche ricostruiti un gabbiotto teatrale da piazza del 1600, un presepe pulcinellesco ed un teatrino delle guarattelle.

Si tratta di un museo particolare, diverso dai tanti disseminati un po’ dovunque in Italia.

Nella sezione folklorica tra consunti aratri e vecchie suppellettili si è cercato di ricostruire non soltanto la vita materiale, ma soprattutto l’anima della cultura contadina di Terra di Lavoro, l’antica Liburia, da cui ebbe origine la stessa maschera di Pulcinella.

Il Museo di Pulcinella ospita stage formativi in collaborazione con numerose Università italiane.

CONTATTI:

Tel/Fax: 0818857249
Email: info@museodipulcinella.it
Indirizzo: Piazza del Castello, 1 Acerra

ORARI:
Dal lunedi al venerdi
ore 9.00 – 12.00
ore 15.00 – 18.00

Foto Gallery

Organigramma

Centro Cultura "Acerra Nostra"

Presidente:
Giusy Fatigati
Vice Presidente:
Nello Passaro
Past President:
Franco Mennitto

Direttivo:
Nunzia Albanese 
Nicola Affinito – Tesoriere
Aniello Buonincontro
Carlo Di Nardo
Tommaso Esposito

Direttore del Museo:
Tommaso Esposito

Categorie